Si è poeti per indole, non per educazione
Al Roma Fringe Festival 2017 anche la poesia va in scena. Bellezza e devastazione dell’anima, le stesse che vivono nelle righe della poetessa milanese, la quale ci ha lasciato un patrimonio letterario prestigioso
Descrivere la figura imponente di Alda Merini non è un’impresa facile. Il monologo scritto da Fabio Appetito, vincitore del Premio Internazionale Alda Merini nel 2016 e fondatore del collettivo Cardiopoetica, prova a raccontare la poetessa milanese tra versi e malattia: la schizofrenia ebrefenica.
Giulia Santilli ci prende per mano e, guidandoci all’interno di un viaggio simbolico e suggestivo, ci lascia attraversare righe, parole, vuoto, bellezza e crudeltà, che compongono le liriche così palpabili e reali che la Merini ci ha lasciato in eredità.
“Ci chiamarono tutti Alda” è una rappresentazione ardita e forse pretenziosa, con dei guizzi interessanti ed alcuni fuori contesto. La Santilli rappresenta una portavoce della Merini: accademica nella sua declamazione, completa il quadro coinvolgendo chi ama la poesia, dunque riesce a far arrivare al pubblico il dolore come i pensieri, l’amore ed i sentimenti della poetessa, in cui, vitali, risiedono sesso e passione.
La narrazione delinea stati d’animo, agitazione, ardimento, metafore ed osservazione della realtà in ogni suo dettaglio, strumenti utili e cari alla Merini per raccontare di se e degli ambienti, “centri di igiene mentale”, in cui i malati hanno subito elettroshock e desideravano la morte.
A metà tra performance e spettacolo teatrale, l’insieme viene completato dal tappeto musicale, con brani classici, lirici e tipici degli anni ’60.
Annalisa Civitelli
Foto: Civitas Creativa
Roma Fringe Festival 2017 – Villa Mercede
Palco C, 17, 19 settembre ore 19:30
Palco B, 18 settembre
– – –
Ci chiamarono tutti Alda
di Fabio Appetito
regia Marco Guadagno
con Giulia Santilli
collettivo Cardiopoetica
Quest’ opera di
https://brainstormingculturale.wordpress.com/è concesso in licenza sotto la
Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported
Based on a work at brainstormingculturale.wordpress.com