La sera del 21 settembre si è conclusa la VI edizione del Roma Fringe Festival 2017. Dopo 45 spettacoli in programma per circa 20 giorni di programmazione, è stato conferito ad “A sciuquè” il premio come Miglior Spettacolo e Miglior Regia di quest’anno.
Vari i temi affrontati e con i quali abbiamo preso contatto. Dall’amore alle problematiche attuali nell’attesa di un lavoro, dal teatro classico a performance di carattere sperimentale (Metamorfosys.0), dalle proposte comiche a quelle innovative, in cui gli interpreti hanno messo un po’ del proprio “io” come in “Giorgio” della compagnia Compagnia Nexus/Garofoli ed interpretato da Giuseppe Gatti, spettacolo che si è aggiudigato il Premio della Critica e lo Special Off.
Entrano nel contesto anche rappresentazioni a sfondo sociale come “Syrius” dall’Irlanda, “Questa è casa mia”, che mette in luce la tragedia del terremoto dell’Abruzzo, ed “H”, inbteressante pièce che evidenzia la tragica situazione della mala sanità nostrana.
Ma chi ha veramente “spopolato” è “Il circo capovolto” monologo interpretato da Andrea Lupo e che si è guadagnato rispettivamente i premi di Miglior Drammaturgia, Premio del Pubblico e Miglior Attore. Una storia tutta da vedere e da vivere, per conoscere da vicino la vita dei rom e specificamente quella del circo. Invitiamo anche a procurarsi il romanzo di Milena Magnani, per immergersi totalmente nella poetica ed immaginifica vicenda.
Una particolare proposta che speravamo raggiungesse vette da conquistare, e non ci ha di fatto deluso. Siamo pertanto contenti che “Il circo capovolto” sia stato apprezzato dal pubblico e sia stato così “riconosciuto” in questo Fringe.
Matteo Cirillo si è distinto per il monologo comico “Aspettando una chiamata”. Ha vinto, infatti, il Premio della Critica, consegnatogli dal Direttore della rivista Periodico Italiano Magazine, Vittorio Lussana.
Gli altri premi consegnati sono stati quelli dello Spirito Fringe ad “InFiamma” di Simone Càstano, Miglior Attrice a Caterina Simonelli per “Real Lear”, ed infine la Menzione Speciale Laici.it per alti meriti artistici a “The Conductor” di Jared McNeill, rappresentazione messo in scena dalla compagnia inglese Companie des divina animaux, la quale ci fa conoscere la storia del compositore russo Dmitrij Šostakovič, sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale durante l’assedio di Leningrado.
Ma non solo gli spettacoli nominati hanno incuriosito gli astanti. Crediamo, al contrario, che altri siano passati in secondo ordine ed avrebbero, infatti, meritato considerazione maggiore: “Oscar W.”, monologo letterario messo in scena dalla produzione virgolatreperiodico e che ha visto una meritevole Mariagrazia Torbidoni recitare nei panni del grande scrittore irlandese; “Il Laboratorio della vagina – ovvero LOTTO per lei” di Patrizia Schiavo, rappresentazione che lotta, sotto forma di lezione, contro la violenza di genere e l’importanza di combattere per se stesse; infine “Il piccolo guitto” di Massimiliano Aceti, il quale in modo brioso ci racconta la sua storia, fino alla conquista del suo ruolo di attore.
Una manifestazione che ha dunque proposto diversità e proposte stimolanti – anche adatte ai più piccoli come “Goose” ed “Il Gigante egoista” – ma che forse avrebbe necessità di una spinta. Una di quelle che animerebbe l’atmosfera per renderla frizzante e coinvolgente agli occhi dei fruitori.
Non ci resta quindi di aspettare la prossima edizione che si svolgerà a Giuno 2018 sempre nei “locali” suggestivi e verdeggianti di Villa Mercede di Roma.
Annalisa Civitelli
Foto: Lisa Marziani
Elenco dei vincitori:
Miglior Spettacolo
“A Sciuquè” di Ivano Picciallo, Malmand Teatro/i Nuovi Scalzi
Miglior Comedy – Premio Teatri D’Arrembaggio
“Aspettando una chiamata” di e con Matteo Cirillo
Miglior Regia
“A Sciuquè” di Ivano Picciallo, Malmand Teatro/i Nuovi Scalzi
Miglior Drammaturgia
“Il circo capovolto” – Teatro delle Temperie di Andrea Lupo
Premio della Critica
“Giorgio” – Compagnia Nexus/Garofoli
Premio del pubblico
“Il circo capovolto” – Teatro delle Temperie di Andrea Lupo
Premio della Critica “Periodico Italiano Magazine”
“Aspettando una chiamata” di e con Matteo Cirillo
Miglior Attore
Andrea Lupo per “Il circo capovolto” – Teatro delle Temperie
Miglior Attrice
Caterina Simonelli – “Real Lear”
Special OFF
“Giorgio” – Compagnia Nexus/Garofoli
Spirito Fringe
“InFiamma” di Simone Càstano;
Menzione Speciale Laici.it per alti meriti artistici
“The Conductor” di Jared McNeill
Quest’ opera di
https://brainstormingculturale.wordpress.com/è concesso in licenza sotto la
Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported
Based on a work at brainstormingculturale.wordpress.com