Il suono, le piante e Mozart: la mia vita in ascolto dell’armonia naturale
Presentato il 1 di agosto il libro “La musica fa crescere i pomodori” di Beppe Vessicchio, scritto con Angelo Carotenuto ed edito da Rizzoli. L’idea nasce grazie a quest’ultimo, giornalista di Repubblica.
Il testo racconta e spiega come determinati generi di musica, in circostanze particolari, fan sì che le piante “all’ascolto” crescano nel miglior modo possibile.
Il Maestro Vessicchio rimarca anche come i risultati migliori siano stati raggiunti con la musica di Mozart, confermando ancora una volta il potere quasi magico del genio austriaco.
Vessicchio ha studiato per un anno le partiture di Mozart, e l’analisi delle sue polifonie ha definito delle regole secondo le quali la musica aiuta a far crescere le piante in modo armonico. Mozart, dunque funziona.
L’esperimento musicale è stato provato anche con il vino, il latte e l’olio: questa interazione ha permesso di osservare un percorso che in effetti può essere seguito. La musica può anche entrare in comunicazione con le nostre cellule, da qui nasce la musicoterapia.
“La musica fa crescere i pomodori” è un volume dal quale è possibile trarre informazioni curiose e, a quanto pare, scientificamente confermate.
Il Maestro, oltre a raccontare il carattere prettamente tecnico degli esperimenti, ha raccontato anche aneddoti del suo percorso lavorativo e di vita, dimostrandosi un narratore simpatico e divertente.
Gabriele Amoroso
Foto: Civitas Creativa
Teatro Marconi Festival Estate 2017
1 agosto
La musica fa crescere i pomodori
libro di Beppe Vessicchio
Quest’ opera di
https://brainstormingculturale.wordpress.com/è concesso in licenza sotto la
Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported
Based on a work at brainstormingculturale.wordpress.com