Rivisitazione del teatro classico in chiave moderna
Al Teatro La Comunità, dal 14 al 22 dicembre, ci viene presentato uno spettacolo poetico e trascinante, prodotto dalla Cooperativa Il Teatro e Galleria Toledo. Lo stile antico si tinge di una ricercatezza oculata, che fa della rappresentazione l’esaltazione della donna forte e coraggiosa
All’interno di una scenografia asettica, essenziale e geometrica prende vita Cassandra, variazione sul mito n.2 scritto e diretto da Laura Angiulli, che inventa una regia altrettanto secca, raffinata e leggera.
La sfortunata figlia di Priamo racconta la propria fine e quella di Troia fissando il pubblico dritto negli occhi, con sentimenti costantemente alternati tra rassegnazione e sfida, rabbia e disgusto. I monologhi, densi di spirito evocativo e respiro classico, sono un intreccio di brani tratti da opere che raccontano a loro volta le disavventure di Cassandra, dal più ovvio Eschilo alla contemporanea Christa Wolf.
Immerse in una luce candida, quasi paradisiaca, Alessandra D’Elia e Caterina Spadaro danno voce a due anime della giovane principessa troiana, una appassionata e commossa, l’altra fredda e nervosa, mentre Caterina Pontrandolfo le accompagna cantando con una voce di vetro.
L’opera presenta un lavoro di ricerca insolito e puntuale, definendo i contorni di una giovane donna piena di consapevolezza seppur vinta dal destino. Contemporaneamente lo spettatore diventa testimone di un’azione ricca di simbolismo e di sospensione del tempo, nella quale l’unico elemento davvero antico sono le battute crude e sofferenti della protagonista.
Una performance, dunque, molto concreta. Il personaggio di Cassandra, nella visione di Laura Angiulli, è reso umano e terreno, facendoci così arrivare la potenza dello spettacolo, netto e preciso, che non risente di alcuna sbavatura.
Gabriele Amoroso
Teatro La Comunità
dal 14 al 22 dicembre
Cassandra, variazione sul mito n. 2
drammaturgia e regia Laura Angiulli
contributi al testo Enzo Moscato
con Alessandra D’Elia, Caterina Spadaro e Caterina Pontrandolfo
aiuto regia Flavia Francioso
luci Cesare Accetta
musiche originali e drammaturgia del suono Enrico Cocco e Angelo Benedetti
impianto scenico Rosario Squillace
Quest’ opera di
https://brainstormingculturale.wordpress.com/è concesso in licenza sotto la
Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported
Based on a work at brainstormingculturale.wordpress.com