Lo sprezzante arrivismo del potere
Dopo 25 anni dal suo debutto torna in scena alla Cometa di Roma, dal 22 marzo al 9 aprile, “Risiko: quell’irrefrenabile voglia di potere”, diretto da Vanessa Gasbarri. La commedia pungente e agrodolce fotografa una realtà ancora attuale, sottolineando così il cinismo della scalata ai vertici
La pièce venne ideata e scritta nei primi anni ’90, ma la tematica è ancora drammaticamente attuale: “Risiko”(metafora del potere che si gioca a colpi di dadi) è il salace e verosimile ritratto di uno spaccato di vita politica e sociale proprio di quel periodo, testimone del crollo della vecchia classe politica e dell’ insorgere del “nuovo”.
In occasione dell’elezione del nuovo segretario giovanile, quattro ragazzi si riuniscono in un albergo di un’imprecisata provincia italiana per il Congresso del partito. L’intreccio evidenzia, fin dai primi scambi di battute, il fascino irresistibile del potere, capace di attirare chiunque ne annusi appena l’odore.
La notte, apparentemente spesa nella preparazione del Congresso, è un continuo gioco al massacro, dove nulla è innocente o puro: ogni gesto, pensiero o sguardo è guidato dall’arrivismo e dalla smania di successo.
Il ritmo dello spettacolo è frenetico e incalzante, riesce dunque a coinvolgere il pubblico dall’inizio alla fine dello stesso. L’inquietudine psicologica dei protagonisti, invece, ben si riflette nella meticolosa e scoppiettante ricostruzione scenica: lo spazio, infatti, è diviso a seconda delle diverse situazioni, e le storie dei singoli si incontrano, si intrecciano, divergono, per poi incastrarsi nuovamente.
La coralità delle scene è architettata e diretta alla perfezione, e il tono della performance è esilarante e divertente (soprattutto nella prima parte), ma al contempo disincantato e cinico: Alex (Luigi Pisani); Giulio(Tommaso Cardarelli); Simone (Antonio Monsellato); Arturo (Andrea Bizzarri) e Claudia (Guenda Goria), ognuno a proprio agio nei rispettivi ruoli, giocano apparentemente sullo stesso tavolo, ma si tradiscono, si detestano e sono capaci di pugnalarsi alle spalle in continuazione.
Unico comune denominatore, in una notte passata alla leggera tra sesso, sotterfugi, droga, è la smania di potere e di gloria a qualunque costo: nessuno viene risparmiato da colpi bassi e l’etica è un vago ricordo spento nella volgarità dei loro gesti e delle loro menzogne.
L’unico personaggio fuori dal coro e dai disegni amorali e beffardi del quintetto è una giovanissima e ingenua cameriera Stella (Giulia Rupi), sacrificata, nel corso della folle notte, in nome del “Dio Divertimento” sull’altare di una vacua vanità.
Per chi “gioca al potere” tirando i dadi, non c’è né spazio né posto per le “anime innocenti” e chi è fuori dal “coro” è immediatamente e inevitabilmente ”giustiziato”. Una logica dunque fredda, disincantata, realista per una commedia agrodolce capace di far riflettere sull’immobilità di una società e di una classe politica che ristagna, insozzata dalla sua stessa melma.
Sarah Mataloni
Teatro della Cometa
dal 22 marzo al 9 aprile
Risiko: Quell’ irrefrenabile voglia di potere
scritto da Francesco Apolloni
regia Vanessa Gasbarri
con Andrea Bizzarri, Tommaso Cardarelli, Guenda Goria, Antonio Monsellato, Luigi Pisani e Giulia Rupi
Quest’ opera di
https://brainstormingculturale.wordpress.com/è concesso in licenza sotto la
Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported
Based on a work at brainstormingculturale.wordpress.com