La drammaturgia fa poker
Adriano Bennicelli scrive e dirige quattro monologhi splendidi che insieme diventano “Primi! (dei non eletti), un ottimo esempio di drammaturgia contemporanea in scena al Teatro Trastevere di Roma dal 7 al 12 novembre
I quattro protagonisti sono giovani uomini che vivono una condizione di sospensione nello scorrere delle proprie vite. Non hanno futuro né speranza e tra sorrisi amari dichiarano quanto il mondo che li circonda li abbia resi dei reietti, dei non eletti, degli “sfigati”.
Questa emarginazione fortuita o forzata li porta a vivere situazioni paradossali e tragicomiche ma anche, inevitabilmente, a suscitare profonda tenerezza.
Per quanto il lavoro sia composto da quattro monologhi di diversa natura, tutto lo spettacolo risulta omogeneo e scorrevole: la scrittura di Bennicelli è sapiente e piena di significato e soprattutto permette di ridere sinceramente.
L’intero lavoro indaga con estrema ironia ma, cosa importantissima, con rispetto su un concetto universale come la sfortuna, senza andare alla ricerca di un lieto fine o di un riscatto, permettendo così una visione amara, senza dubbio divertente, ma vera.
Le numerose risate del pubblico dimostrano la forza del testo che gode di una capacità eccezionale di intrattenere e colpire dove necessario, permettendo ai personaggi in scena di creare subito una forte empatia con gli spettatori e di insistere su una qualità potente quanto nobile: la sdrammatizzazione.
Bennicelli, abilissimo drammaturgo, può contare su quattro attori intelligenti e bravissimi (Alessandro Di Somma, Ermenegildo Marciante e Giancarlo Porcari) tra i quali eccelle, forse anche grazie al monologo più profondo, Marco Zordan, che cattura completamente l’attenzione di ogni singolo spettatore dalla prima all’ultima battuta.
Gabriele Amoroso
Teatro Trastevere
dal 7 al 12 novembre
PRIMI! (dei non eletti)
scritto e diretto da Adriano Bennicelli
con Alessandro Di Somma, Ermenegildo Marciante, Giancarlo Porcari e Marco Zordan
Quest’ opera di
https://brainstormingculturale.wordpress.com/è concesso in licenza sotto la
Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported
Based on a work at brainstormingculturale.wordpress.com