I tre volti di una donna
Un interessante e singolare progetto sviluppato in cinque spettacoli diversi apre la stagione 2017/18 del Teatro Studio Uno di Roma offrendo al pubblico un’esperienza di intrattenimento a 360 gradi
“Teresa Santa, Puttana e Sposa” è il primo spettacolo di una pentalogia che, a distanza di due mesi l’uno dall’altro, arriveranno in scena nella periferia della capitale, fino a maggio 2018.
Il primo capitolo della serie (prima produzione firmata Studio Uno), scritto da Marco Bilanzone e diretto da Lorenzo Montanini, narra le vicende della giovane Teresa Battista, una bellissima donna di origini esotiche che nelle vesti di cantante di cabaret diventerà un punto di riferimento per gli abitanti di Sant’Esolo, un immaginario paese dell’Europa meridionale. Teresa sarà amata, odiata, abbandonata, desiderata, cercata e le sue avventure diventeranno quelle di tutti coloro che si avvicineranno a Sant’Esolo.
Il progetto è ambizioso ma vincente. La prima rappresentazione è concepita come un’esperienza a favore del pubblico: gli spettatori sono ospitati all’interno del cortile del teatro, organizzato come fosse un vero locale da ballo e dove gli attori recitano occupando l’intero spazio, ottenendo un effetto ‘stereofonico’.
Questa scelta registica non soltanto immerge il pubblico in un’atmosfera verosimile ma permette anche di rendere realistica l’indefinibile epoca storica, la cronologia degli eventi raccontanti e persino il contesto climatico.
Il cast è forse l’elemento migliore dell’intero lavoro: gli attori, tutti molto giovani, recitano con energia e sicurezza, dando vita a scene ricche di significato e carica estetica, avvicinandosi a volte ad una naturalezza tipica del linguaggio cinematografico.
La varietà di musiche scelte è inoltre molto azzeccata e la cura usata per i costumi (realizzati da Federica Centore) completa la bellezza dell’opera.
In scena Nadia Caretto, Eleonora Turco, Jessica Granato, Flavia Germana De Lipsis, Alessandro Di Somma, Federico Le Pera, Mattia Giordano, Giuseppe Mortelliti e Riccardo Marotta, quest’ultimo dotato di una presenza scenica eccezionale e di un’espressività magnetica.
Gabriele Amoroso
Foto: Pino Le Pera
Teatro Studio Uno
dal 5 ottobre 14 ottobre
Teresa Santa Puttana e Sposa #Capitolo1
Il debutto di Teresa al Cabaret Madama Do Re
– oppure –
Teresa e il castigo dell’usuraio
di Marco Bilanzone
regia Lorenzo Montanini
con Nadia Caretto, Flavia G. de Lipsis, Alessandro Di Somma, Matvey Iosifovic Whisperman, Jessica Granato, Federico Le Pera, Riccardo Marotta, Giuseppe Mortelliti ed Eleonora Turco
costumi Federica Centore
produzione Teatro Studio Uno
Quest’ opera di
https://brainstormingculturale.wordpress.com/è concesso in licenza sotto la
Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported
Based on a work at brainstormingculturale.wordpress.com